Quantcast
Channel: Cucina Casareccia
Viewing all articles
Browse latest Browse all 411

Streghette di Vignola

$
0
0

STREGHETTE DI VIGNOLA

Streghette di Vignola una ricetta Emiliana della città di Vignola appunto presa da un libro di ricette emiliane di Laura Rangoni.

Purtroppo sul libro non c’è scritto nessun motivo per cui questo piatto si chiami così, ho scritto al Comune di Vignola, spero possa rispondermi e darmi un chiarimento.

Posso dirvi però che sono davvero buone queste streghette di Vignola, è tipo una pasta frolla salata che racchiude del croccante lardo.

Ma vediamo cosa occorre.

 INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

  • 200 g di burro
  • 400 g di farina
  • 1 uovo
  • 200 g di lardo salato
  • un rametto di rosmarino
  • 2 spicchi d’aglio
  • sale
  • pepe

Passiamo alla preparazione della ricetta

STREGHETTE DI VIGNOLA

Facciamo fondere il burro e versiamolo nella farina assieme ad un pizzico di sale, lavoriamo bene e aggiungiamo l’uovo, spostando l’impasto su una spianatoia.

Impastiamo come fosse una pasta frolla quindi tranquilli se è molto friabile.

Lasciamo riposare per 20 minuti coperto.

1

Nel frattempo in una padella facciamo appassire le fettine di lardo, uniamoci il rosmarino e l’aglio tritati e a fiamma bassissima lasciamo cuocere per 15 minuti.

2

Stendiamo poi, il nostro impasto ad uno spessore di circa un centimetro e ritagliamo dei dischi di pasta di 15 cm di diametro.

In totale dovranno risultare 8 dischi; su 4 dischi poniamo il lardo con rosmarino e aglio evitando i bordi, ricoprendoli poi con gli altri 4 dischi di pasta; pressiamo bene sui bordi, meglio se ci aiutiamo con una forchetta.

3

Poggiamo le streghette di Vignola su una teglia o leccarda ricoperta con carta da forno e mettiamo in forno preriscaldato a 150° per 20-25 minuti.

Una volta pronte possiamo servire le nostre streghette sia calde che fredde; per questo possiamo prepararle sia per una cena presentandole come secondo piatto di carne, sia ad un buffet anche come antipasto, magari facendole più piccole.

Se siete a conoscenza della storia di questa ricetta Streghette di Vignola, vi chiedo di lasciarmi un commento in questo articolo, in modo da poterla riportare nell’articolo stesso 😉

Seguimi sulla mia Pagina Facebook cliccando su Cucina Casareccia

Streghette di Vignola

Streghette di Vignola

1


Viewing all articles
Browse latest Browse all 411

Trending Articles