GNOCCHI ALLA ROMANA
Gnocchi alla romana o gnocchi di semolino
Non ho mai preparato così facilmente gli gnocchi, anche se di gnocchi forse non possiamo parlare, perchè non si preparano come di solito si fa per gli gnocchi, impastando acqua, farina e magari patate; ma se è così che si fanno chiamare allora parliamo di gnocchi.
Ho preparato gli gnocchi alla romana in occasione di una cena con le amiche di mia figlia e come secondo piatto ho fatto i saltimbocca alla romana e trovate qui la ricetta.
Ma vediamo cosa occorre.
INGREDIENTI PER 4-6 PERSONE:
- 250 g di semolino
- 1 l di latte
- 50 g di burro + 50 da fondere a parte
- 3 tuorli d’uovo
- 100 g di parmigiano grattugiato
- sale
Passiamo alla preparazione della ricetta primi piatti
GNOCCHI ALLA ROMANA
Lasciamo bollire il latte in una pentola, appena inizia il bollore facciamo scendere a pioggia e gradatamente il semolino e mescoliamo continuamente per evitare i grumi.
Man mano che mescoliamo, facciamolo staccando il composto dal fondo e dalle pareti della pentola.
A questo punto togliamo dal fuoco e aggiungiamo i tuorli versati in un mezzo bicchiere di latte, il parmigiano, il burro e il sale.
Mescoliamo bene per far amalgamare il tutto e rovesciamo il composto su di un piano bagnato precedentemente.
Con un mattarello oppure con la parte piatta della lama di un grosso coltello bagnata, stendiamo il semolino, fino ad uno spessore di circa un cm e lasciamo raffreddare completamente anche per una o due ore.
Quando il composto è ben rappreso si tagliano le forme. Oggi gli gnocchi alla romana si tagliano a tondini, ma in passato la loro forma usuale era a quadrettini oppure a rombi e così ho voluto fare io; naturalmente voi potete scegliere la forma che più vi piace.
Una volta ritagliate le forme, si dispongono gli gnocchi in una pirofila spalmata con un po’ dì burro. Disponiamoli a strati circa due o tre, facendoli arretrare man mano che salivano, per formare degli scalini e dare una forma leggermente piramidale.
Ad ogni strato cospargiamo gli gnocchi con il parmigiano grattugiato, poi una volta finito con il primo strato facciamo lo stesso con gli altri; terminiamo con il cospargere il tutto con il burro fuso, ma lentamente in modo da farlo penetrare bene anche negli strati bassi.
A questo punto mettiamo in forno già caldo a 180° per 15 minuti e comunque fino a che la superficie non sia bella dorata.
Vanno serviti caldissimi gli gnocchi alla romana e vedrete come andranno a ruba.

Gnocchi alla romana
Provate anche le ricette delle mia amiche:
- Gnocchi di castagne del Blog amore e olio
- Gnocchi veloci al pomodoro fresco del Blog Lo Scrigno del Buongusto
- Gnocchi di patate al forno del Blog Un Avvocato ai fornelli
L'articolo Gnocchi alla romana sembra essere il primo su CUCINA CASARECCIA.