Quantcast
Channel: Cucina Casareccia
Viewing all articles
Browse latest Browse all 411

Schiacciata fiorentina di Carnevale ricetta originale con strutto

$
0
0

 




La “stiacciata”, come si chiama a Firenze, è un tipico dolce del Carnevale da preparare obbligatoriamente per la festa del Berlingaccio che cade di “giovedì grasso”, ossia il giovedì che precede l’ultimo giorno di Carnevale.

Questa è la ricetta originale, preparata con lo strutto e che alcuni in Toscana usano condire anche con gli “scriccioli” di maiale (quello che avanza quando si prepara lo strutto) per renderla più grassa, infatti questa è la schiacciata unta di Carnevale.

In Toscana è solito servirla con il Vin Santo anche se la tradizione richiede un Vin dolce, fresco, raro a trovarsi, oppure con il Vino bianco, quello aspretto, detto “Brusco”.

La preparazione di questa ricetta non è proprio breve, richiede molto tempo per la lievitazione, ma ne vale la pena; è morbida e profumata e ha la consistenza del pane, ma il profumo di un panettone.

Ho utilizzato il lievito madre in sostituzione del lievito di birra e l’unica differenza sono i tempi di lievitazione, che naturalmente con il lievito madre sono più lunghi.

L’unico appunto che devo fare è la mancanza di sale 😀 che come si sa in Toscana è utilizzato poco.

Qui di seguito vi descrivo la ricetta così come trovata sul libro delle ricette Toscane di Righi Parenti, anche se io ho aggiunto un cucchiaino di sale; decidete voi poi se aggiungerlo oppure no!! 😉

Ma vediamo cosa occorre.

INGREDIENTI PER UN STAMPO DA 24 X 24 CM:

  • 350 g di farina
  • 100 g di strutto di maiale
  • 100 g di zucchero
  • 2 cucchiai di miele o una bustina di vanillina
  • 15 g di lievito di birra o 200 g di lievito madre
  • 2 uova intere
  • 1 arancia sia per il succo che per la scorza grattugiata.




Passiamo alla preparazione della ricetta dolci di Carnevale

Schiacciata fiorentina di Carnevale ricetta originale con strutto

Prepariamo l’impasto base.

Sciogliamo il lievito in due dita di acqua e uniamolo alla farina impastando e aggiungendo, poco alla volta, altra acqua fino ad avere un impasto come fosse il pane.

 

Copriamo e lasciamo lievitare per 3 ore (anche 5 con il lievito madre)

Quando l’impasto risulterà bello gonfio allora aggiungiamo gli altri ingredienti, le uova, lo strutto, la buccia grattugiata dell’arancio e il suo succo, il miele o la vanillina e se preferite il sale.

Mescolare e impastare bene fino ad ottenere un composto morbido e non appiccicoso.

Prendiamo il nostro stampo e ungerlo con un po’ di strutto, poi inseriamoci l’impasto.

Lasciamo lievitare in un luogo caldo per 2 ore (3/4 con lievito madre).

Trascorso il tempo di lievitazione possiamo infornare.

Preriscaldiamo il forno a 170° per 35/40 minuti

Quando è pronta togliamola dal forno e lasciamola raffreddare completamente.

Poi con lo zucchero a velo ricopriamo la nostra schiacciata e se ci piace possiamo ritagliare delle mascherine, con della carta, che poi poggiandole sul dolce, rallegrarlo con delle decorazioni di Carnevale.

Allora che ne dite com’è?

Secondo me se la farcissimo al centro con della cioccolata o marmellata vi piacerà ancora di più…provate!!

Schiacciata fiorentina di Carnevale ricetta originale con strutto

Schiacciata fiorentina di Carnevale ricetta originale con strutto


Vi consiglio anche le ricette delle mie colleghe blogger:


Load More
Something is wrong.
Instagram token error.




 

L'articolo Schiacciata fiorentina di Carnevale ricetta originale con strutto sembra essere il primo su CUCINA CASARECCIA.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 411

Trending Articles