FICHI FRITTI
Fichi fritti una ricetta dolci di origini siciliane, una ricetta gustosissima, credetemi.
I fichi devono essere poco maturi e piuttosto grandi; nella ricetta originale non specificano se friggerli con o senza buccia, così ho provato sia entrambi le cose e anche a tagliarli a metà.
Da questa prova ho capito che è meglio preparare i fichi fritti eliminando la buccia e lasciarli interi; la pastella croccante che li avvolge li rende davvero straordinari.
Se vi va provate a preparare i fichi anche con queste altre ricette.
Ma vediamo cosa occorre.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
- 12 fichi grossi e non troppo maturi
- 1 uovo
- 6 cucchiai di farina
- latte q.b.
- olio di semi di arachidi
- zucchero semolato q.b.
Passiamo alla preparazione della ricetta dolci
FICHI FRITTI
Inseriamo l’uovo in una ciotola e uniamoci la farina e un pizzico di sale, mescolando con una forchetta; poi aggiungiamo tanto latte fino ad ottenere una pastella morbida (occorrerà circa mezzo bicchiere di latte); il latte aggiungiamolo poco alla volta.
Copriamolo e lasciamolo riposare per un’ora in frigo.
Trascorso il tempo necessario, riprendiamo la nostra pastella, laviamo i fichi ed eliminiamo la buccia (ripeto, consiglio di eliminarla e di lasciarli interi, perchè si avrà un risultato migliore).
Immergiamo i fichi nella pastella, coprendoli interamente e poi friggiamoli in abbondante olio caldo. Meglio utilizzare una pentola alta e friggere pochi fichi alla volta.
Appena saranno gonfi e dorati, togliamoli dall’olio e poggiamoli su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
Nella foto vi mostro i tre fichi fritti: con la buccia, senza buccia e tagliati a metà.
Per me quello senza buccia e intero piace di più, ma a voi la scelta.
Una volta pronti tutti i fichi fritti e eliminato l’unto in eccesso, cospargiamoli con lo zucchero e serviamoli tiepidi.

Fichi fritti