Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 411

Capperi sotto sale

CAPPERI SOTTO SALE

Capperi sotto sale una ricetta di origine Siciliana, molto semplice da fare e molto economica se i capperi si raccolgono direttamente dalla pianta del nostro giardino a muro.

Non saranno i capperi di Pantelleria, ma sicuramente la ricetta è quella che seguono chi confeziona i capperi a Pantelleria; come lo so? Perchè ho trovato la ricetta su un libro di ricette Siciliane e quindi seguendola, ho ricavato dei capperi sotto sale davvero ottimi, meglio di quelli che si comprano, credetemi.

I capperi si raccolgono dal mese di Maggio fino a Luglio e più se ne raccolgono più crescono sulla pianta; occorre raccoglierli quando sono morbidi al tatto e un po’ di color violaceo, non devono essere troppo grandi, altrimenti all’interno troveremo già il fiore. Tutte queste cose le ho imparate da me, raccogliendo man mano i capperi che crescevano sulla pianta. Infatti non ho fatto un’unica raccolta, impossibile per me che ho 3 piccole piante, ma ogni giorno raccoglievo quelli già pronti e li ponevo sotto sale.

La mia vicina Roberta invece, preferisce conservarli sotto aceto…mi farò dare la ricetta, così la condividerò con voi!

La ricetta originale indica come quantità un chilo di capperi; siccome non ho utilizzato un intero chilo di capperi in una sola volta, ogni qualvolta li pesavo e rapportavo il peso alla quantità di sale da utilizzare.  Nella fase di preparazione vi ho scritto un esempio

Ma vediamo cosa occorre.

INGREDIENTI PER UN CHILO DI CAPPERI:

  • 1 Kg di capperi
  • 600 g di sale marino

Passiamo alla preparazione della ricetta conserve

CAPPERI SOTTO SALE

Se non utilizziamo un intero chilo di capperi, allora pesiamoli; se i nostri capperi sono 100 g dovremmo aggiungere 60 g di sale, se dovessero pesare 150 g occorreranno 90 g di sale, con 200 g di capperi utilizzeremo 120 g di sale.

Utilizziamo capperi della stessa pezzatura, così i tempi saranno uguali per tutti.

Eliminiamo i piccoli gambi dai capperi e trasferiamoli in una ciotola, aggiungiamo la quantità di sale necessaria; mescoliamo delicatamente e lasciamo riposare per 10 giorni.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
1

Durante questi 10 giorni occorrerà eliminare l’acqua che si formerà sul fondo, se necessario travasiamoli in altro contenitore, per evitare che la salamoia li rammolisca.

Trascorsi i giorni, se ancora c’è acqua, sgoccioliamoli e lasciamoli asciugare con altro sale, meglio se stesi su un cannovaccio, si farà prima; una volta asciutti possiamo trasferirli nel vasetto di vetro.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
2

Riempiamo il vasetto, chiudiamolo con il suo tappo e conserviamo i nostri capperi sotto sale.

Potrebbe essere anche un’idea regalo, per un compleanno, per le feste natalizie, insomma ogni occasione è buona per un regalo di questo tipo.

Dai un’occhiata alle altre conserve presenti sul mio blog, le trovi qui

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Capperi sotto sale

Capperi sotto sale

1

Viewing all articles
Browse latest Browse all 411

Trending Articles